World
Kartell è 70 anni di storia, di famiglia, di cultura del design, di prodotti industriali, di materiali nuovi e tecnologie innovative
70 anni di continua ricerca e di dialogo con i grandi designers con l’obiettivo di perseguire la bellezza e la qualità assoluta. 70 anni di conquiste di mercati, di collaborazioni e partnership, di eventi e progetti destinati alla vendita e alla comunicazione.

LA STORIA
Fondata da Giulio Castelli nel 1949, in quegli anni Kartell muove i primi passi nella realizzazione di quel design che sarebbe diventato la bandiera del Made in Italy. L'intuizione fondamentale è stata quella di portare nell'ambiente domestico un materiale mai utilizzato prima per tali usi: la plastica. Improvvisamente gli oggetti di uso quotidiano diventano pratici, colorati, divertenti, semplificando la vita domestica. Fin dall'inizio l'obiettivo principale del marchio è stata la continua ricerca di materiali, forme e finiture.
Nel 1988 l’azienda è acquisita da Claudio Luti, genero di Giulio e Anna Castelli, che arriva dal mondo della moda. La sensibilità maturata alla Maison Versace con l’amore per la perfezione e il gusto, si trasforma in una nuova vita per il brand. Luti chiama a sé designer e architetti come Philippe Starck, Ron Arad, Antonio Citterio, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Mario Bellini, Alberto Meda e Vico Magistretti, grazie ai quali nascono quei prodotti che diventeranno presto simbolo del marchio. Il rinnovato approccio con i materiali detta la rotta e i momenti di svolta di Kartell: la loro elaborazione, manipolazione e arricchimento consente di arrivare a un prodotto finale che assume connotati mai visti in precedenza.
La svolta avviene quando, dopo anni di ricerca e grazie a un’innovazione rivoluzionaria, Kartell nel 1999 è la prima azienda al mondo ad utilizzare il policarbonato per produrre oggetti di arredo. Da questo momento l’azienda sviluppa e approfondisce il tema della trasparenza che l’ha resa unica e originale e prosegue la ricerca nello studio delle superfici e delle forme, partendo dall’uso di tecnologie nuove e materiali performanti che hanno consentito di arrivare alla realizzazione di prodotti mai realizzati in precedenza.


KARTELL OGGI
La Kartell di oggi è un’azienda proiettata al futuro dove accanto a Claudio Luti si sono affiancati i due figli Lorenza e Federico, provenienti ciascuno da esperienze esterne dopo gli studi universitari, che oggi ricoprono rispettivamente i ruoli di Direttore Marketing e Retail e di Direttore Commerciale.
Kartell oggi è la sintesi perfetta del suo passato e della sua continua proiezione verso il futuro, combinando il grande patrimonio della cultura d'impresa con la voglia di esplorare sempre nuovi percorsi e nuove esperienze dominate dalla grande passione del fare.
KNOW HOW
Kartell si è caratterizzata per la produzione industriale di oggetti di design di altissima qualità, di notevole contenuto tecnologico e made in Italy. Dalla scelta materiali innovativi e certificati, all’uso di tecnologie all’avanguardia, il prodotto, Kartell è in grado di garantire agli utilizzatori dei propri prodotti una collezione che ha nella tecnologia, nella qualità, nella resistenza e nella lunga durata il suo DNA.
L’alto grado di stabilità e ripetitività dei processi, permette di minimizzare le inefficienze e gli sprechi, a favore di produzioni con scarsi residui inquinanti e, in ogni caso, completamente riciclabili.
L’UNIVERSO RETAIL
I negozi monomarca Kartell fanno da amplificatore del marchio attraverso allestimenti speciali che cambiano quattro, sei volte l’anno o eventi dedicati realizzati in occasione della settimana del Salone del Mobile.
La sua rete retail diretta e in franchising è in continua espansione con aperture sempre più strategiche in Paesi che consolidano la sua leadership mondiale.
La strategia Kartell lavora da sempre sulla multicanalità, offrendo un’esperienza di acquisto coerente online e offline. Oggi il brand vanta vanta 150 Flagship Store, 850 spazi Kartell e 1.500 clienti nel mondo.

PREMI
Kartell ha conquistato negli anni una serie d’importanti riconoscimenti internazionali, fra cui nove Compassi d’Oro. Fondato nel 1999, il Museo Kartell, custode della storia del marchio, nel 2000 si aggiudica il Premio Guggenheim Impresa & Cultura” come miglior museo d’impresa”.
Nel 2022 Claudio Luti, presidente di Kartell, è stato insignito del prestigioso Red Dot: Personality Prize, il riconoscimento che viene assegnato alle figure imprenditoriali internazionali più autorevoli dell’industria del design.